Sottoporsi nella preparazione invernale a massacranti programmi di potenziamento muscolare stressa inutilmente l’organismo. Fare 100 kg di squat non serve per una lunga serie di motivi. Il primo è di tipo funzionale: quando pedaliamo non esprimiamo la nostra forza con gli stessi angoli e la stessa velocità che utilizziamo quando pedaliamo. Il secondo è che un aumento esagerato della muscolatura metterà sotto stress il sistema cardiovascolare che dovrà poi “nutrire” durante lo sforzo una tale massa. Lavori specifici di potenziamento sono utili invece per altri motivi. Una modesta ipertrofia ad esempio permette al muscolo di accumulare più glicogeno e, poiché sappiamo, che a parte quello epatico (del fegato) il glicogeno usato durante la performance è quello del distretto muscolare stimolato, averne una quota extra potrebbe rivelarsi molto utile. Come in tutte queste attività la presenza di un professionista dell’allenamento è fondamentale per individuare il giusto compromesso stress allenante e risultato atteso.
