E-mail: info@florencesportlab.it – Ottimizzazione professionale per l’atleta

HOME / BLOG

IL NOSTRO BLOG

SINDROME BANDELLETTA ILEO-TIBIALE

SINDROME BANDELLETTA ILEO-TIBIALE

L’uso di regolazioni errate genera ripercussioni sul movimento della pedalata generando questo disturbo “tipico” del ciclista. Durante il gesto della pedalata viene effettuata una flesso/estensione ciclica del ginocchio con carichi di forza variabili. Spesso a causa di regolazioni non idonee della bici viene compromesso il corretto lavoro del ginocchio provocando una sofferenza tissutale che si manifesta con l’infiammazione della bandelletta e un dolore nella fase del PMI (punto morto inferiore) dove si genera una frizione tra la bandelletta ileo-tibiale e il condilo laterale del femore. Consigli: visita biomeccanica, utilizzo di tacchette con mobilità angolare.

RIPOSARE PER MIGLIORARE

RIPOSARE PER MIGLIORARE

Negli sport di resistenza si dice (e non a caso) che gli atleti godano di una buona longevità prestazionale. Questa affermazione trova la sua principale spiegazione nel fatto che essendo il gesto di uno sport di resistenza per definizione submassimale è possibile per l’atleta esprimere quel livello di prestazione per un tempo molto lungo. La prestazione di un atleta trentenne è sicuramente migliore di quella di un atleta quarantenne ma non quanto ci potremmo aspettare. Allora se non c’è un decadimento prestazionale così evidente perché gli atleti si ritirano mediamente prima dei quarant’anni? La risposta è semplice: la minor produzione ormonale costringe gli atleti più avanti con l’età a osservare periodi di riposo tra uno stimolo allenate e l’altro via via sempre più lunghi. Avere periodi di supercompensazione più lunghi porta di conseguenza a dover programmare periodi di preparazione più lunghi per arrivare al top della forma e questo non è compatibile con i calendari agonistici dei professionisti. Tra le righe infine questo spiega perché molti atleti a fine carriera (più di altri) ricorrano a pratiche di doping ematico; se artificialmente aumento l’ossigenazione del sangue mantengo ridotti i tempi di recupero, posso allenarmi intensamente più spesso e, in ultimo, posso far evolvere la mia condizione più rapidamente.

COSA SAPERE DI UNA SELLA

COSA SAPERE DI UNA SELLA

Non tutte le selle sono uguali per forma per dimensioni per materiali. Ma come orientarsi nella scelta giusta? Cosa saper osservare al momento dell’acquisto? Il modello di prestazione (Touring o performance); la larghezza delle ossa ischiatiche (appoggio tuberosità ischiatiche) per evitare fenomeni di scivolamento in avanti; l'indice di flessibilità del bacino (per forma sella: piatta, tonda o semitonda). Per una ridotta flessibilità sarà più indicata una sella curva (waved) per evitare dolori lombari. Ottima flessibilità occorre sella piatta. Il rapporto tra peso e altezza del ciclista (BMI) determina anche la consistenza del materiale di copertura della sella; non sempre una sella morbida significa comodità. (Prenota un test sella ideale con noi per approfondire tutte le specifiche del caso ed arrivare all'acquisto sicuro della sella più adatta alle tue caratteristiche)

LO SVILUPPO ARMONICO

LO SVILUPPO ARMONICO

La catena è risaputo si rompe sempre nell’anello più debole. Il nostro corpo non fa eccezione e il ciclista che non cura lo sviluppo armonico del proprio corpo e della propria performance è destinato a farne esperienza. A cosa può servire avere molta più “spinta” se poi non abbiamo di pari passo adattato anche la parte cardiovascolare? Il ciclismo è uno sport di resistenza e per eccellere in questo tipo di prestazioni è necessario che tutte le componenti lavorino insieme senza che una “stressi” tutte le altre. Il rischio in questi casi è che la parte più forte porti ad un esaurimento anticipato le altre che non sono state adeguatamente preparate al tipo di sforzo richiesto. Per quanto abusato l’esempio dell’auto di piccola taglia a cui si potenzia il motore senza adattare cambio, trasmissione, sospensioni e gomme, rende molto bene l’idea di cosa si rischi a trascurare la necessità di uno sviluppo armonico di corpo e prestazione.


CERCA



CATEGORIE